ECO e SISMA 110 Condominio FBB | Rufina

Località: Rufina (FI)

Arco temporale: Inizio lavori Giugno 2022

Ruolo svolto: Studio di fattibilità, progettazione architettonica, pratica CILAS, supporto alla DL

L’edificio, un condominio di 8 unità immobiliari di fine anni '50 interamente a destinazione residenziale, è distribuito su 2 piani fuori terra (PT e P1) e presenta una forma pressoché rettangolare e facciate ordinate. 

Gli interventi di efficientamento energetico riguardano principalmente l'installazione del cappotto termico su 2 delle 4 facciate e l'inserimento di uno strato di coibentazione del solaio del piano sottotetto. Questo ha permesso di passare da una classe energetica F ad una D, senza determinare un forte impatto all'estetica del fabbricato.

Il rischio sismico è stato migliorato grazie al rifacimento del solaio di copertura, con inserimento del cordolo, e degli intonaci di tutte le facciate.


ECO e SISMA 110 Condominio LDV | Pontassieve

Località: Pontassieve (FI)

Arco temporale: Inizio lavori Novembre 2021

Ruolo svolto: Studio di fattibilità, progettazione architettonica, pratica CILAS, supporto alla DL

L’edificio, un condominio di 6 unità immobiliari della metà degli anni '50 interamente a destinazione residenziale, è distribuito su 3 piani fuori terra (PT, P1 e P2) e presenta una forma pressoché rettangolare e facciate ordinate. 

Gli interventi di efficientamento energetico riguardano principalmente l'installazione del cappotto termico su 3 delle 4 facciate e l'inserimento di uno strato di coibentazione del solaio del piano sottotetto. Questo ha permesso di passare da una classe energetica G ad una D, senza determinare un forte impatto all'estetica del fabbricato.

Il rischio sismico è stato migliorato grazie al rifacimento del solaio di copertura, con inserimento del cordolo, e degli intonaci di tutte le facciate.


Efficientamento Energetico del Palazzo Comunale | Greve in Chianti

Località: Greve in Chianti (FI)

Arco temporale: Inizio lavori Settembre 2019

Ruolo svolto: Progettazione di interventi di efficientamento energetico, supporto al RUP, supporto alla DL

Il Palazzo, ubicato nella piazza principale di Greve in Chianti, fu iniziato nel 1894 e concluso alla fine del 1895. Il progettista Carlo Baglioni, scelse per il rivestimento lo stile del “bugnato”, in omaggio ai noti palazzi rinascimentali fiorentini e, come materiale di rivestimento della facciata, la pietra arenaria, probabilmente proveniente dalla vicina cava di Caprolo.

L'intervento, orientato alla cultura sostenibile di cui il Comune si fa interprete da anni attraverso vari strumenti che puntano ad elevare le prestazioni ambientali del territorio, abbatte i consumi dell'intero immobile e ne favorisce il risparmio energetico mediante un insieme sistematico di opere studiate ad hoc per il potenziamento e il miglioramento dell'involucro del fabbricato pur mantenendone intatti i caratteri storici ed estetici.

I vantaggi saranno volti alla salvaguardia ambientale data da una minor quantità di energia necessaria al raggiungimento del confort "abitativo".